Corsi Bambini
TEATRO “giochiamo che io…?”
a cura di Elena D’Anna con Cooperativa Sinfonia
7/10 ANNI (2-5 primaria)
L’approccio è ludico e gli esercizi sono proposti nella forma del gioco. Le tecniche teatrali utilizzate, prima fra tutte l’improvvisazione guidata, stimolano nei bambini l’abitudine a dare una risposta creativa e fantasiosa agli spunti offerti. L’uso dell’espressività corporea nel gioco di mimesi ed invenzione sviluppa la capacità di ascolto di sé, dell’altro e dell’ambiente circostante. Attraverso la creazione dei personaggi teatrali i bambini sono portati ad esprimere le proprie osservazioni ed emozioni con la gestualità e la vocalità.
Il percorso termina con la preparazione e l’allestimento di una messinscena
TEATRO “questa sono 12 …?”
a cura di Elena D’Anna con Cooperativa Sinfonia
11/12 ANNI (5 primaria e 1 media)
Esperienza di scoperta del proprio corpo come strumento espressivo; valorizzazione delle capacità creative del singolo all’interno del gruppo; sviluppo e gestione della dimensione relazionale; uso delle capacità improvvisative ed interpretative; abitudine all’interazione cooperativa con gli altri; abitudine all’ ascolto di sé e dell’ambiente circostante. Esercizi di: coordinamento motorio, gestione e controllo dell’energia, variazioni di ritmo della parola e dell’azione, uso consapevole di gestualità e vocalità in una situazione data, improvvisazioni guidate, invenzione di scene a più personaggi, attenzione allo spazio come risorsa scenica e comunicativa. L’esperienza termina con la costruzione di una breve messinscena in teatro, quale esito visibile del percorso svolto.
CORSO DI TEATRO BAMBINI
A cura de La centrale dell’arte
4/6 ANNI
Questo percorso conduce alla graduale costruzione di un CANOVACCIO TEATRALE di azioni sceniche e battute, la cui complessità dipende dall’età dei bambini. Per questo anche usando uno stesso tema, ogni volta e con ogni gruppo il risultato è nuovo e diverso, essendo il FRUTTO DELLA ELABORAZIONE CREATIVA DEI BAMBINI.
L’interazione con la MUSICA e il RITMO – suggestioni musicali, canzoni, filastrocche – come VEICOLO DELLE EMOZIONI, è parte integrante del nostro approccio al linguaggio teatrale.
Per i più piccoli di solito si sceglie di scandire il laboratorio annuale attraverso il racconto di più fiabe, note e meno note, creando più brevi percorsi delimitati nel tempo. Questo permette di tenere vivi l’interesse e l’attenzione nei bambini più piccoli. Il percorso termina con una piccola lezione aperta, sintesi del lavoro svolto
.
CORSO DI TEATRO RAGAZZI
A cura de La centrale dell’arte
7/10 ANNI
Questo percorso conduce alla graduale costruzione di un CANOVACCIO TEATRALE di azioni sceniche e battute, la cui complessità dipende dall’età dei bambini. Per questo anche usando uno stesso tema, ogni volta e con ogni gruppo il risultato è nuovo e diverso, essendo il FRUTTO DELLA ELABORAZIONE CREATIVA DEI BAMBINI.
L’interazione con la MUSICA e il RITMO – suggestioni musicali, canzoni, filastrocche – come VEICOLO DELLE EMOZIONI, è parte integrante del nostro approccio al linguaggio teatrale.
Per i più grandi si sceglie solitamente un argomento che accompagni l’intero percorso – può trattarsi di fiabe complesse, racconti lunghi o di temi tratti dalla mitologia da elaborare e drammatizzare gradualmente. Il tutto calibrato a seconda della fascia di età e delle caratteristiche di ciascun gruppo. Il percorso termina con la messa in scena di uno spettacolo, elaborato sulla scorta del lavoro svolto insieme.
.
TEATRO in movimento
a cura di Il tango delle civiltà aps in collaborazione con la libreria Nani Pittori
7/10 ANNI
Il laboratorio condotto da Letizia Cirri intende offrire ai bambini l’occasione per esplorare le proprie possibilità
espressive attraverso i linguaggi del teatro e del movimento creativo. Teatro quindi come
mezzo per conoscere e riconoscere le proprie emozioni e per accrescere la capacità di
relazione con gli altri.
A fine corso verrà messo in scena un piccolo spettacolo creato insieme al gruppo dei
partecipanti.
EMOZIONI IN MOVIMENTO
A cura di Allegri Ghiribizzi
3/10 ANNI
Laboratori Ludici personalizzati per bambini/e e ragazzi/e vivaci, dinamici, iperattivi (Adhd) e con bisogni speciali; obiettivo delle attività proposte è quello di dare al minore gli strumenti per poter partecipare attivamente ad attività ed in luoghi complessi (ludoteche, scuola, centri estivi, parco ecc…) con serenità e sentendosi a proprio agio con gli altri.Laboratori Ludici personalizzati per bambini/e e ragazzi/e vivaci, dinamici, iperattivi (Adhd) e con bisogni speciali; obiettivo delle attività proposte è quello di dare al minore gli strumenti per poter partecipare attivamente ad attività ed in luoghi complessi (ludoteche, scuola, centri estivi, parco ecc…) con serenità e sentendosi a proprio agio con gli altri.
DANZA
a cura di Centro Formazione Danza Rufina
Gioco Danza 3/4 anni
Bambini e bambine attraverso il gioco imparano a diventare consapevoli del proprio corpo e del suo uso. Ascoltano musica, imparano ritmi diversi ed a muoversi nello spazio in direzioni diverse. Sviluppano creatività con l’interpretazione di favole e storie musicate. Migliorano la coordinazione divertendosi.
Corso Preparatorio alla danza 5/7 anni
PREPARAZIONE INDISPENSABILE A BAMBINI E BAMBINE CHE VOGLIANO AVVICINARSI ALLA DANZA DI QUALSIASI GENERE O STILE. IL PROGRAMMA COMPRENDE: CONOSCENZA DEL CORPO, POSTURA CORRETTA, POTENZIAMENTO MUSCOLARE DELLA SCHIENA, STRETCHING, STUDIO DELLO SPAZIO E DELLE DIREZIONI, STUDIO DEL RITMO, COORDINAZIONE, CREATIVITA’ ED IMPROVVISAZIONE.
DANZA
a cura di EFD Ensemble Formazione Danza
Gioco Danza 3/5 anni
Danza Classica 6/10 anni
Danza Moderna 8/10 anni
Break Dance
a cura della Scuola di Musica GAV con Luca Miniati Led
5/10 anni
KARATE NANBUDO
con Iamori Dojo
12/18 ANNI
Il Nanbudo è generalmente riconosciuto come stile di Karate ma la sua proposta è molto originale e articolata e può essere considerata un’arte marziale a sé stante.
Cadute, tecniche di base, spostamenti, esercizi in coppia, gioco di contatto
corso di SCACCHI
A cura di Rock And Goal
+8 ANNI
Corso di avvicinamento agli scacchi
Mi presento: Consulenze per famiglie con minori speciali
A cura di Allegri Ghiribizzi
famiglie con figli minori dai 3 ai 17 anni
Le famiglie che ricercano educatori domiciliari (ed altre figure professionali) per i propri figli spesso non hanno né il tempo né le competenze per poterli valutare e/o scegliere.. ed è qui che arriviamo noi!. La Nostra Family Education Manager (esperta nel settore educativo) fisserà un colloquio conoscitivo con la famiglia e poi sulla base di questo, ricercherà e selezionerà la figura educativa più adatta. Ma non solo: supervisionerà l’andamento del progetto educativo prevedendo anche, nel caso, delle attività ludiche/sportive per il minore e attività di sostegno per i genitori.
corsi di MUSICA
a cura della Scuola di Musica GAV
Corsi di basso, chitarra, canto pop jazz e bossanova, batteria rock latin pop e jazz, pianoforte, musica elettronica
Musica d’Insieme
a cura della Scuola di Musica GAV
DAI 3 ai 6 anni
Laboratorio di avvicinamento alla musica per i bambini della scuola dell’Infanzia
Musica d’Insieme
A cura di Scuola di Musica GAV
+6 ANNI
Circle Drum Circle
Musica d’Insieme
Laboratorio di Avvicinamento alla musica 6/10 anni
Piccola Orchestra di Plettri
Il cantastorie dell’arte
a cura Stefania LeggoARTE per Nani Pittori
Ispirato all’antica tecnica del Kamishibau, nella quale i Cantastorie raccontavano al pubblico delle storie dal contenuto morale, i bambini parteciperanno al laboratorio Il Cantastorie dell’arte illustreranno 3 storie ispirate ai più grandi maestri della storia dell’arte e realizzeranno 3 Emakimono, opere illustrate che attraverso le immagini raccontano una storia
Musicami
a cura di Martina Conti per Nani Pittori
Sviluppo della musicalità secondo l’approccio di E. Gordon coppie adulto bambino. Per bambini 0-18 mesi e 0-36 mesi
Coding per Bambini
a cura Cristina D’Apollonio per Nani Pittori
Corsi di Coding per bambini